Descrizione
Contenuto quarta di copertina
Cosa succede quando la tecnologia tenta di imitare ciò che solo il cuore umano può davvero comprendere?
Leonardo, giovane ingegnere informatico, vive con l’ailurofobia: la paura dei gatti. Razionale e metodico, ha sempre evitato il mondo felino… fino al giorno in cui un enigmatico gatto europeo sconvolge la sua routine. A introdurlo a questa nuova realtà è Cinzia, una brillante veterinaria che lo aiuterà a superare le sue paure e ad affrontare domande ben più profonde.
Ciò che inizia come un percorso di guarigione diventa presto una sfida inaspettata: può la tecnologia replicare l’unicità di un essere vivente? Tra dilemmi morali, scoperte sorprendenti e colpi di scena, Leonardo fonde tecnologia ed esperienza personale in un’idea rivoluzionaria, sognando di condividerla con il mondo.
Il gatto che incontr-AI è un romanzo ispirato a una storia vera, che unisce tradizione e innovazione, cuore e mente. Un viaggio intimo e sorprendente in cui un piccolo felino cambierà per sempre il destino di un uomo. Grazie ai QR code presenti nel segnalibro, sarà possibile ascoltare le musiche al pianoforte e la voce del protagonista, offrendo un’esperienza ancora più coinvolgente.
Contenuto dell’aletta
Leonardo, ingegnere informatico di origini sarde e dall’animo artistico, lascia la sua terra per inseguire i propri sogni. Dopo gli studi a Pisa e un dottorato in robotica negli Stati Uniti, si stabilisce a Milano, dove lavora per una società di sicurezza informatica. È il 1999, e mentre il mondo trattiene il fiato per il temuto Millennium Bug, Leonardo si trova ad affrontare sfide professionali che metteranno alla prova tanto le sue competenze tecniche quanto la sua resistenza fisica.
Nella città della moda, il destino lo porta a incontrare Cinzia, una brillante veterinaria che lo aiuterà a confrontarsi con la sua più grande paura: l’ailurofobia. Sarà però l’arrivo inaspettato di un gatto europeo a pelo lungo a scardinare ogni sua convinzione, costringendolo a rimettere in discussione la sua vita.
Tra sfide lavorative e scosse emotive che metteranno a nudo le sue debolezze, Leonardo intraprenderà un percorso di cambiamento che lo condurrà oltre i suoi limiti professionali e sentimentali.
Perché la vita, si sa, è una prova continua, e per lui sarà solo l’inizio.
I capitoli
01 Millenniun Bug
02 Le confessioni al Moonshine
03 La premessa di Macaluso
04 La tesi e la sorpresa
05 Scelta obbligata
06 Il gatteggiamento e non solo
07 Oltre l’orizzonte di Sendai
08 Il verde segnale
09 La sincronicità celeste
10 Il gatto parla
11 Il mirabolante spettacolo
12 La visita robotica
13 Il ringhio del circuito
14 Il fascino dell’imponderabile
Chi è l’autore: Gabriele Congiu
Nato a Cagliari il 20 luglio 1970, è un artista poliedrico, appassionato di scrittura, grafica e musica. Nel 2003 fonda la casa editrice GC Edizioni e nel 2017 Beranu Edizioni, pubblicando oltre 40 opere, più alcune come ghostwriter. Il suo romanzo di successo più recente è Se ci fossi stato io. Cofondatore e voce del duo synthpop Orangemoxions, nato nel 2013 con Andrea Tirimacco, ha pubblicato nel 2021 l’album Chasing an Orange Dream in CD e vinile. Libri e musica sono il suo connubio perfetto.
Uno dei suoi tanti motti: “Scrivere per me è come donare semi al lettore, che farà germogliare idee e cultura”
I QR code
Attraverso dei QR code, presenti nel segnalibro, sarà possibile ascoltare: un brano strumentale inedito al pianoforte, un’interpretazione per pianoforte e voce di But Not Tonight dei Depeche Mode, The Power of Love dei Frankie goes to Hollywood e una sonata per launeddas del Maestro Luigi Lai. Nelle pagine del libro in cui è presente un simbolo stilizzato di una mano con uno smartphone e un QR code, significa che c’è un audio che si può ascoltare tramite il QR code presente nel segnalibro.
Stefania A (proprietario verificato) –
Ho recentemente letto il romanzo ” Il gatto che incontr_AI” e mi ha colpito, sia per la storia che per la ricchezza di informazioni e spunti di riflessione che offre. L’autore si distingue proprio per la capacità di spaziare tra diverse tematiche, fornendo al lettore nuove prospettive e conoscenze. Ogni suo libro diventa non solo un’esperienza narrativa, ma anche un’occasione di approfondimento culturale.
Il romanzo racconta la storia di Leonardo, originario della Sardegna che decide di trasferirsi a Pisa per proseguire gli studi universitari in ingegneria, intraprendendo un percorso che si rivelerà non solo accademico, ma anche esistenziale. La sua formazione tecnica si intreccia con una sensibilità artistica che lo porta a esplorare nuove dimensioni della conoscenza e dell’espressione personale.
Successivamente, trasferitosi a Milano, Leonardo incontra Cinzia, un’infermiera che sta intraprendendo gli studi in veterinaria. Tra i due nasce un rapporto speciale, e lui la aiuterà anche nella sua tesi di laurea. Cinzia, quasi come per restituire il favore, lo aiuterà a superare la sua fobia per i gatti, regalandogli un gattino. Questo evento segna un cambiamento radicale nella vita di Leonardo: ogni sua convinzione, ogni paura alla quale aveva creduto fino ad allora, si dissolve come una bolla di sapone. Il gattino diventa il suo miglior amico e lo porta a vivere una trasformazione interiore profonda.
Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è la descrizione dei paesaggi. L’autore dipinge con grande maestria la bellezza della Sardegna, terra d’origine di Leonardo, e quella dei luoghi che si troverà a visitare per motivi di lavoro, con un linguaggio poetico e suggestivo che rende la lettura un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Consiglio la lettura di questo romanzo a chiunque ami le storie ben costruite e ricche di contenuti. È un libro che non si limita a intrattenere, ma che invita a riflettere e a scoprire nuovi orizzonti, proprio come ogni opera di questo autore sa fare magistralmente.
Manuela Scalas –
Ciao caro Gabri, volevo farti i complimenti 😻 ho appena terminato la lettura del libro, finalmente oggi ho avuto un giorno di relax al mare e ho fatto una lettura ” bulimica”😅
Mi ha talmente coinvolto la storia che non riuscivo a fermarmi.
Bravo veramente bravo, parte le mille informazioni che hai rilasciato, bravo nel tenere la curiosità alta sia con Zuffo quando ha intuito il pericolo di Leo per la partenza dell’11 settembre, che per come hai rappresentato il gatto robot e non solo!!!
Mi hai tenuto sulle spine fino alla fine, perché non riuscivo a capire se Cinzia e Leo alla fine si dichiarassero…. ma questi sono solo alcuni punti!
Grazie per le emozioni che mi hai regalato 🙏
Antonio Peddis –
CONSIGLIATISSIMO. Libro coinvolgente, divertente con situazioni imprevedibili. Ho conosciuto questo libro grazie alla notizia del salvataggio dell’asinella Alba. Devo fare i complimenti a Gabriele per la sua scrittura. Ho divorato il libro in una settimana. Mi auguro che ci sia un secondo libro, voglio conoscere il proseguo della storia. In bocca al lupo. Un abbraccio Anto
Angela –
Semplicemente geniale, divertente, a momenti anche drammatici. Ricco di umanità anche se una parte del libro con la presenza improvvisa del gatto robot, porta a fare tante riflessioni sul concetto di emozioni. Mi sono appassionata di Zuffo, della sua indole e personalità autorevole del gatto in copertina. L’unico problema è che ho letto il libro in pochi giorni e vorrei sapere molte altre cose che nel libro sono state affrontate. Complimenti all’autore Gabriele che è stata una piacevole scoperta. Mi ha coinvolto il suo modo di scrivere. Mi sono appena ordinata Se ci fossi stato io… sono curiosa di leggerlo… e poi potrò dare un giudizio personale e capire se i miei pensieri positivi saranno confermati. Ciao Angela e complimenti Gabriele per il bel libro che hai realizzato 😉
Giuditta –
Quando inizi a leggere un libro da un autore la prima volta e senza aspettative e poi ti sorprende, vorresti leggere altre cose sue. Complimenti Gabriele. Non ti conoscevo. Sei stato una piacevole scoperta. Mi auguro che farai anche il secondo libro perchè il finale mi è piaciuto molto e mi sono fatta molte domande a cui vorrei trovare delle risposte. Comprerò anche Se ci fossi stato io. Mi ha incuriosito. Aspetto con ansia di leggere altre tue opere. Saluti Giuditta